Drenaggio linfatico manuale

12 febbraio 2020

Una delle terapie eseguita nel mio studio

Uno schema del sistema linfatico del corpo umano
Il drenaggio linfatico o linfodrenaggio fa parte del massaggio terapeutico che agisce sul sistema linfatico e può apportare benefici medici ed estetici (es. per trattare linfedema o rimedio per la cellulite).

Un massaggiatore medicale è specializzato nel drenaggio linfatico o linfodrenaggio, conosce la “mappa linfatica” del corpo e può, con le sue manovre, aiutare la linfa ad andare nella corretta direzione. L’azione meccanica esercitata dalle sue mani può comprimere i tessuti congestionati (carichi di liquidi in eccesso) stimolando anche le pareti muscolari a contrarsi con una forza e una frequenza maggiore, effetto che perdurerà anche nelle ore successive al trattamento e migliorerà di seduta in seduta.

Un massaggiatore medico può inoltre aiutare la linfa a trovare vie alternative per essere drenata, valido motivo per cui è preferibile rivolgersi ad un terapista qualificato. Quando si subisce un trauma (anche una banale distorsione) o si è sottoposti ad un intervento chirurgico o oncologico (per rimuovere un tumore), il massaggiatore medico competente è in grado di “creare” un percorso alternativo in modo che la linfa accumulata venga convogliata verso stazioni linfonodali o vie linfatiche non compromesse, che potranno quindi aiutare a drenare / sgonfiare le zone più problematiche. 

Patologie otorinolaringoiatriche: (sinusiti croniche)
Una donna si sta facendo fare un massaggio allo stomaco.
A cosa serve:
Il massaggio Vodder o drenaggio linfatico manuale (DLM) è utile al trattamento di svariate patologie:

Linfedema: patologia conseguente all’asportazione di linfonodi. Ad esempio dopo un’ intervento di mastectomia.
Alterazioni del sistema linfatico circolatorio: dove c’è una difficoltà dei vasi linfatici, che provoca un accumulo di tossine nell’organismo, in genere c’è anche un disturbo della circolazione venosa, con ristagno di liquidi e gonfiore. Il massaggio libera i vasi linfatici e li “libera” dalle tossine, ristabilendo la corretta circolazione.
Una donna riceve una benda sulla gamba.
Ustioni: il trattamento aiuta a migliorare l’aspetto della cicatrice e cerca di ristabilire l’ossigenazione dei tessuti.

Cicatrici: il drenaggio linfatico manuale interviene con esito favorevole durante il processo di cicatrizzazione, sia esso normale o patologico. I movimenti di DLM favoriscono la soluzione dell’edema e l’arrivo di materiale plastico. La terapia, del tutto indolore, accelera il processo di eliminazione dei detriti cellulari che potrebbero inibire o ritardare il processo di cicatrizzazione. Il trattamento con DLM delle cicatrici va iniziato precocemente

Menopausa e sindrome premestruale: il DLM riduce la ritenzione di liquidi e riequilibra l’attività del colon, caratteristiche di queste fasi della vita di una donna.

Colon pigro: (stipsi, alterazioni del ritmo intestinale)

Difese immunitarie: il DLM aumenta le difese naturali dell’organismo agendo sulla stimolazione della produzione dei linfociti, le cellule che ci proteggono da virus e batteri

Patologie ortopediche: per ridurre l’edema post-gesso, che si può presentare dopo la rimozione di gessi per fratture, distorsioni o interventi di chirurgia ortopedica.

Patologie reumatologiche: (riduzione gonfiore articolare e dell’ edema da stasi)

Patologie otorinolaringoiatriche: (sinusiti croniche)
Chirurgia plastica: nel post intervento per il riassorbimento degli ematomi e per ripristinare una corretta circolazione.
Malattie dermatologiche: (acne, cuperose)

Cellulite: una delle indicazioni per cui è più conosciuto. Elimina l’ edema (ovvero la componente liquida) che costituisce la parte più evidente del problema.

Gravidanza e problematiche dell’allattamento: (ragadi del capezzolo e ingordi mammari)

Strappi muscolari

Dopo lo sport: elimina l’ eventuale acido lattico formatosi.

Il DRENAGGIO LINFATICO MANUALE riduce lo stress
A snowy mountain with a blue sky in the background
Autore: Sandro Pantarotto 9 aprile 2025
Scopri i benefici della crioterapia: sollievo dal dolore, effetto antinfiammatorio, miglior qualità del sonno e pelle più tonica.
Una donna è sdraiata su un materassino accanto a una macchina.
Autore: Gabriella Sessa 24 aprile 2024
Terapia fisica vascolare Bemer con terapie fisiche nel nostro studio di massaggi medicali.
Una donna sdraiata con la mano sulla fronte
Autore: Gabriella Sessa 27 febbraio 2024
Massaggio medicale e sistema linfatico
Mostra altri